Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Museo del Monastero delle Orsoline di Calvi

Il Museo del Monastero delle Orsoline di Calvi si trova nel comune di Calvi dell’Umbria, all’interno del complesso monastico progettato da Ferdinando Fuga e completato tra il 1739 e il 1743. Abitato dalle suore dell’ordine delle Orsoline fino al 1994, il Museo conserva il mobilio settecentesco e opere d’arte sacra portate dalle suore al monastero.

L’itinerario museale include la visita al Presepe Monumentale in terracotta del XVI secolo realizzato da Giacomo e Raffaele da Montereale, esposto presso la Chiesa della Confraternita di Sant'Antonio, e alle Cucine Storiche Settecentesche, che includono il lavatoio, la spezieria e la legnaia del Monastero delle Orsoline.

Il museo ospita oltre centoventi opere d'arte, tra cui la prestigiosa Collezione "Pasquale Chiomenti - Donata Chiomenti Vassalli", donata alla comunità dalla famiglia Chiomenti Vassalli. Questa collezione d’arte unica è stata ricollocata e riprogettata per una nuova visione visuale e funzionale, garantendo una migliore fruizione da parte del pubblico.

Il Museo presenta straordinarie opere di artisti come Pieter Brueghel con “La Parabola dei Ciechi”, Guido Reni con “La Maddalena Penitente”, Jacob Ferdinant Voet con il “Ritratto della Regina Cristina di Svezia”, e Pompeo Batoni con “La fuga di Enea da Troia”.

Dal 2015, il percorso espositivo si è arricchito di opere uniche, inclusi capolavori come la "Veduta di Roma del Campo Vaccino dal Campidoglio con la loggia dell'Aracoeli" di Gaspar Van Wittel e "Ritratto del Cardinale Scipione Borghese" di Lavinia Fontana, offrendo ai visitatori un’immersione nel mondo dell’arte barocca.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

Via Daniele Radici, 1, 05032 Calvi dell'Umbria - Terni, Tel: +39 0744 710428